LA SETTIMANA INCOM
1954 – b/n – 4’55″‘
Il 5 maggio fu la volta delle automobili della Mille miglia a percorrere le strade polesane. In questo caso la Incom dedicò più di 40 secondi in cui mostrò il passaggio dei campioni dell’automobilismo dell’epoca in piazza Vittorio Emanuele II a Rovigo[2]. La Mille miglia fu, anch’essa, una corsa di lunga distanza, effettuata su strade aperte al traffico che si disputò in Italia dal 1927. Nel filmato[1] si vide transitare la Lancia Aurelia numero 418 di Pignatelli-Lancellotti; la Lancia D24 numero 540 di Eugenio Castellotti, la Ferrari numero 545 di Umberto Maglioli, la Lancia D24 numero 547 di Piero Taruffi, la Lancia D24 numero 541 di Gino Valenzano e la Lancia D24 numero 602 di Alberto Ascari, diretti a Ferrara. Ai lati della carreggiata della piazza rodigina furono sistemate delle balle di fieno, dietro alle quali prese posto una fitta folla, soprattutto sotto i portici di palazzo Roverella. Delle riprese in movimento furono poi effettuate sulla statale 16 verso Santa Maria Maddalena, dove i piloti spinsero al massimo le loro automobili da corsa.
[1]La Settimana Incom 01090 – 05/05/1954 – Ad Alberto Ascari la XXI delle “Mille Miglia”
[2]La Settimana Incom 01090 – 05/05/1954 – Ad Alberto Ascari la XXI delle “Mille Miglia”