Tutte le serie
AMICI ANIMALI – format gentile di Fatina Sonia che fa riflettere, sorridere e attiva le endorfine della serenità. È iniziativa di prevenzione della violenza e infrange gli stereotipi. L’incanto culturale inclusivo della ribelle Fatina Sonia Bianchera è l’era del cambiamento tanto atteso!!!
AUDIOSTORIE NP – Letture di racconti legati al territorio e adattati alla radio. Storie tratte da film o libri di autori locali, Audiostorie NP (Noi Protagonisti) dà voce alle pagine delle letterature polesane con i nostri corsisti, che curano anche le sonorizzazioni.
AUDIOTECA NP – È un format di Radio NP che si occupa della conservazione e della valorizzazione del materiale audio prodotto e trasmesso dalla nostra emittente. Sono programmi di vario tipo che non rientrano nei format di programmazione, spesso numeri unici o special, di vario genere. Una sorta di programma che riunisce generi diversi.
COME PARLARE – Sembra facile ma non è: dizione, uso della voce, lettura espressiva, assenza di cadenze territoriali e tante altre cose occorrono per una buona parlata. Ferdinando indica una strada. Buon lavoro.
CULT – Che si tratti di vino o di cioccolato, Francesco Tardivello ci riporta a quelle cose che hanno rsicosso un successo di lunga durata e sono particolarmente ricercate dal pubblico degli appassionati. Tante curiosità e un po’ di nostalgia.
DAVIDE CHIAMA… – Davide Gallani intervista personaggi legati al territorio per temi che, secondo lui, sono d’attualità per i cittadini.
EROI – Dalla notte dei tempi, all’essere umano questa cosa che molti eroi vanno spesso nel dimenticatoio non è mai andata giù. Per questo motivo, Francesco Tardivello ce ne ricorderà qualcuno di cui non se ne parla molto.
IL SALOTTO DI NONNO LORENZO – Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di cose che ricordano la tua storia, che ti viene voglia di ascoltarle. Nel suo salotto Lorenzo Destefani ci invita e ci racconta la sua vita e, forse, anche la nostra vita.
IL TRUCCO DI GILDA – Gilda Negrini ci porta nel suo mondo di truccatrice professionista, un mondo dove la bellezza incontra la professionalità. Gilda si occupa di trucco semipermanente, aiutando ogni giorno le donne a valorizzare la propria unicità con trattamenti personalizzati che esaltano la naturale armonia del viso.
INCONTRI INCREDIBILI – interviste impossibili, dialoghi, discorsi impossibili, ma soprattutto incredibili, frutto della fantasia dei ragazzi del corso di Radio.
LA NOTTE È TENERA – Programma notturno soft di Francesco Tardivello che accompagna l’ascoltatore prima di addormentarsi.
LA REGIONE INFORMA – La consigliera regionale del Veneto, la polesana Laura Cestari, nella sua giornata si ritaglia qualche minuto e si trasforma in speaker radiofonico per raccontarci i temi principali trattati “a palazzo” riguardanti il nostro territorio. E con le sue parole crea “canzoni” che arricchiscono il podcast.
LE FAVOLE DEL NONNO – Pippo Santonastaso, celebre attore italiano, legge favole scritte da Ferdinando De Laurentis alternando il racconto della sua favola di vita, attraverso i suoi racconti da protagonista. Retroscena inediti, aneddoti esclusivi e incontri indimenticabili, al ricordo di una televisione, un teatro e un cinema storici.
L’ISOLA DI PASQUA – Programma di approfondimento e ricerca condotto da Marina D’Arcangelo dagli studi di _LP Network_. L’Isola di Pasqua è viaggio, scoperta, risposta ai grandi misteri della storia. Tutto quello che è oltre la verità ufficiale.
maris_adventures_in_japan – Mariachiara, influencer e insegnante, settimanalmente, ci aggiorna dal Giappone, dove vive stabilmente sullle sue avventure, i suoi viaggi, le sue scoperte, le novità. Un filo diretto con la terra del Sol Levante.
METTIAMOCI ALL’OPERA – Chi l’ha detto che l’opera lirica è un genere superato? NESSUNO! Infatti Ferdinando ogni giorno ti regala una guida all’ascolto alla scoperta dell’opera lirica raccontato da un regista come un mondo tutto da scoprire più vicino a noi di quanto non si possa credere. Il tutto aiutato da un linguaggio semplice e diretto.
MUOVITI! MUOVITI! – Il movimento ci fa rimanere in salute e dà un benessere a tutte le età. In questo programma di Andrea Brugnoli, il maestro di T’Ai Chi Flavio Toniolo dà consigli su come praticare un buon movimento e racconta la sua esperienza in Cina, assieme agli ospiti.
OFELIA – è un programma di incontri “speciali” che riguardano il territorio veneto, le sue tematiche, i suoi personaggi. Si tratta di un talk show di approfondimento a tema.
PALCOSCENICO PER SOLE VOCI – progetto di avvicinamento al linguaggio teatrale radiofonico e al tempo stesso un laboratorio finalizzato alla produzione di alcune puntate di mezz’ora ciascuna di teatro alla radio, un palcoscenico di suoni.
PANDORA (SULLE ALI DELLE PAROLE) – La letteratura raccontata alla radio lontani dalle cattedre delle aule scolastiche, ma da un’insegnante di Lettere che ama in modo particolare la sua materia e l’insegnamento. Un assaggio di cultura al giorno toglie l’ignoranza di torno. Questo è lo scopo della chiacchierata della nostra prof. Rosanna Beccari.
PAUSA CAFFÈ – C’è modo e modo di trattare gli argomenti, anche i più seri, come quelli tipicamente sindacali. Nel 1990 Ferdinando De Laurentis si inventò questo programma con ospiti specializzati nei campi più disparati (comici, linguisti, sociologi, ecc.) per parlare di 10 temi della società di allora e, ascoltandolo, non sembrano passati oltre 35 anni!
POLESANI PER SEMPRE – Ci sono personaggi nati nella provincia di Rovigo che si sono fatti valere in molti campi, ne abbiamo recensito oltre 500 e ve li proponiamo in piccole schede, per imparare cose poco note e per non dimenticare chi ha dato il nome a una cometa o ha creduto nell’esperanto, oppure ha lasciato tracce nella storia di una nazione, e tanto altro.
QUESTA SÌ CHE È BELLA – è un tour di cose incredibili, curiose e bizzarre. In ogni episodio qualcosa che fa dire “oh, questa sì che è bella!”. Bella può essere un attrice, una notizia, una località, una curiosità, un’impresa, un fatto storico, è ciò che ci propone la nostra Terry. E già lei sì che è bella!
RADIOPOESIA – Poeta, videopoeta, videomaker, scrittore e regista; le composizioni di Stefano Caranti hanno fatto il giro del mondo in tutte le lingue. Qui, con Tamara Milan, propone un programma di creatività e stimolazione emotiva lasciando alla voce, musica e suoni il compito di dar vita ad immagini in chi ascolta.
SALUTARIA – Un programma tutto dedicato alla tua salute. Il programma è condotto dal Dott. Sergio La Bella e propone ogni settimana interviste con esperti, studiosi, ricercatori e appassionati della salute e delle medicine alternative.
SAPORI DI CASA – Un programma di cucina, ma non solo. Si propongono ricette rappate, oppure le più strane, ma anche storia, tradizione culinaria di località specifiche, con veri o finti chef, perché l’obiettivo è di dare qualche spunto ma anche di divertire l’ascoltatore.
SELFIE SCHOOL – Un programma di Andrea Brugnoli tutto dedicato al mondo della scuola, con uno sguardo al futuro. Come è cambiata la scuola dopo la pandemia? Come vivono i ragazzi la loro formazione? Ci sono altri modelli di didattica più efficaci per i ragazzi di questa generazione? Come vivono la scuola i docenti? E i genitori? Tutto questo e molto altro con ospiti.
SENTIMENTISSI – Immaginate di accendere lo smartphone e leggere su facebook una domanda che vi ha posto Silvia Mesin. Vi viene da rispondere e rispondete. Poi la vostra risposta la sentirete letta e magari integrata da qualcos’altro alla radio, perché NP ha deciso di trattare certi quesiti che riguardano la nostra quotidianità in questo podcast.
SENZA VOCE – È importante dare voce a chi non ce l’ha, perché vuol dire riconoscere dignità e capacità. Cinque persone (che si sono identificate nel “5 di cuori”, in uno dei nostri corsi, ci ha provato realizzando questo programma basato sulle proprie esperienze e sulla convinzione che tutti hanno il diritto di espressione e di raccontarsi.
SESSO SO – Ormai conosciamo la storia di tutto, del nostro pianeta e anche la storia della pizza napoletana, della sacher light, ma spesso ignoriamo la storia di molte parole tabù relative a una delle pratiche più antiche e importanti di sempre: il sesso.Qui proviamo a rimuovere qualche tabù, in forma leggera, ma non volgare, parlando liberamente, dell’argomento più antico di sempre.
TRENTA MINUTI CON… – “Trenta minuti con…” è un contenitore di interviste realizzate o archiviate e montate dagli allievi del Centro Operativo di Cinema e Televisione diretto da Ferdinando De Laurentis e di altri progetti radiofonici provenienti dalla teca del Coct.
VERDEROSA – Il verde e il rosa sono due colori opposti. La persona “verde” è calma e tranquilla, amante della stabilità, di una vita senza scosse ed imprevisti. Il rosa è il simbolo della speranza. Il colore rosa è anche simbolo di femminilità, affetto e giovinezza. Deriva dal rosso ed è passione. Verderosa è il contrasto tra questi due colori.
VOMITI NEVROTICI – Reading di testi del dottor Zac su di sé, su di voi, su di loro, sulla Terra e sulla morte. Vomiti sul mondo e sul tempo, sull’uomo e sulle sue istituzioni, le sue tecnologie, sulle sue presunzioni e sugli dei, sulòla sorte, sulle nostre e vostre nevrosi.
ZONA NOTTE – Gente della notte, accendete la radio. Racconti, volti e storie da ogni parte, ascoltatori, amici, e non solo: questa è la zona notte. Ogni notte Terry sceglie un raccontino e vi tiene compagnia prima della buonanotte.
ZUCCHERO D’ORO – Questo per Terry non è solo un podcast: è il suo posto sicuro. Uno spazio nato dall’idea di condividere i suoi “pensieri” con chi ascolta, come uno zucchero speciale, dorato, in una bevanda a cui non si può rinunciare. Si parla della donna, il futuro, il presente e la storia di ciascuno di noi, con dolcezza pregiata.