cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1932 – b/n – 1’42”
ADRIA. COLONIA FLUVIALE FASCISTA (sonoro)
Primo filmato sonoro riguardante il Polesine. Nel settembre 1932 il Giornale Luce uscì con un altro servizio promozionale della colonia fluviale di Adria, impiantata in una zona golenale del Po, a Corbola. Lo speaker del Luce recitava: «Il regime ha sempre avuto una particolare cura per tutte quelle previdenze necessarie allo sviluppo fisico della gioventù. E l’opera Balilla, nel suo gagliardo e metodico cammino, ha saputo mirabilmente assolvere quest’importantissimo programma. Ogni anno il prodigio si rinnova e centinaia di migliaia di bimbi godono l’inestimabile beneficio della vita all’aria aperta e dell’educazione fisica più sana ed attraente. Il numero dei bambini accolti quest’anno nelle colonie organizzate dal PNF è di 314.638. 70 mila unità in più dell’anno scorso! Il numero complessivo delle colonie è precisamente di 1312 così suddivise: 261 colonie marine, 237 colonie montane, 635 colonie elioterapiche, 179 colonie fluviali. Tra queste è quella di Adria, sulle rive del Po, ove vivono la vita all’aria libera e al sole più di duecento bambini. Le nuove generazioni italiche, che si educano all’amore del sole, saranno degne dei superbi destini della nostra patria». E su queste parole scorrevano immagini degne dello spot promozionale di una moderna azienda turistica: strutture abitate da bambini gioiosi sui lettini in riva al fiume, l’elioterapia, il tricolore e i saluti alla bandiera, attività ricreative come il canto corale o il calcio, la corsa fra gli alberi, il refettorio alla presenza delle autorità.