intervista a Mario Luongo, curatore della Guida
per Noi Protagonisti
dal 23 luglio 2025 alle ore 18.
podcast dove Mario Luongo tocca punti importanti dell’opera. Partendo dai dati base e le informazioni generali (uscita, pagine, argomenti in generale, dove trovarla, la lavorazione, ecc.) come punto generale introduttivo si passa ad esaminare altri 4 punti importanti: l’equilibrio tra natura e uomo, tra apertura al turismo e conoscenza del territorio, itinerari, le storie e le interviste, i prodotti gastronomici e il cinema che in Polesine ha scritto pagine importanti.
PODCAST
DELTA DEL PO
PARADISO MAB UNESCO
ITINERARI, STORIE, LUOGHI DEL GUSTO
Dal 23 luglio in edicola la nuova Guida di Repubblica dedicata al Delta del Po veneto. Circa 200 pagine ricche di interviste, itinerari tra paesaggi anfibi, arte, sport, cultura del territorio e prodotti di eccellenza
Un delicato ecosistema dove l’equilibrio tra natura e uomo è fonte inesauribile di suggestioni, ma anche scrigno di biodiversità e storie anfibie che, tra pesca, agricoltura, artigianato, raccontano una orgogliosa forma di (r)esistenza. Il Delta del Po è una terra da scoprire con rispetto e ritmo lento, come abbiamo provato a fare in questo nuovo volume dedicato ai tesori UNESCO della Regione Veneto, in edicola dal 23 luglio: circa 200 pagine in cui si intrecciano la natura e i paesaggi racchiusi nel Parco regionale del Delta del Po, la letteratura e gli scatti dei grandi fotografi, i focus sui prodotti gastronomici, le soste più interessanti per mangiare dormire e comprare, i musei, le interviste.
“Atmosfere lette in tanti libri – Gianni Celati, Giorgio Bassani e Paolo Rumiz su tutti – immortalate in foto spettacolari che portano la firma di Gianni Berengo Gardin, di Fulvio Roiter. E adesso queste meraviglie della natura che si addensano e danno colore, vita e mistero ad un pezzo benedetto della nostra Italia, le trovate raccolte in una Guida interamente dedicata al Delta del fiume Po nella sua parte veneta. Curata in tutti i dettagli, con storie, personaggi, sapori, colori, borghi che si affacciano in queste pagine in sequenza serrata, proprio per esaltare le bellezze e le magie di un luogo che bene ha fatto l’UNESCO ad inserire tra le Riserve delle Biosfera” scrive nella sua introduzione al volume il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa.
“Tra storia e natura, il Delta è un’offerta turistica importante del Veneto che con 72 milioni di presenze all’anno intende rimanere saldamente la regione italiana più premiata dai viaggiatori internazionali. Siamo certi che nei suoi itinerari naturali, nei suoi centri storici come nelle isolate realtà rurali, nell’arte, nelle testimonianze delle bonifiche, è in grado di offrire una delle forme più alte di slow tourism da consumare su ogni mezzo, anche in bicicletta, alla scoperta di luoghi e sapori” prosegue nella sua prefazione al volume il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
“Oggi, gli uomini che abitano tra i due fiumi più lunghi d’Italia, il Po e l’Adige, vivono in armonia con una natura che, unica in Italia, appare, agli occhi di chi la visita, magica. Diversi borghi e piccole città sono incastonati nel Parco del Delta, tra questi compare l’antica Loreo, che risale all’epoca preromana, ma che è stata plasmata dalla sapienza dei dogi della Serenissima” conclude invece nel volume Moreno Gasparini, Presidente del Parco del Delta del Po. La Guida si apre con le interviste a personaggi come Emma Marcegaglia, Natalino Balasso, Ferdinando de Laurentis e Andrea Segre, ognuno con un suo ricordo speciale, un suo punto di vista particolare su questo territorio.
Ampio spazio poi ai percorsi nella natura più caratteristica del Delta del Po tra lagune, spiagge e scanni, valli da pesca e casoni, giardini botanici, isolotti, golene e dune fossili, da godersi a piedi o in barca, in bici o a cavallo.
Focus anche sui piccoli centri che rientrano nel territorio del Parco del Delta del Po veneto, come Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po, con le loro tradizioni e le loro architetture che declinano in qualche modo questo antico legame con il fiume.
Non possono mancare le storie di chi quotidianamente lavora per il racconto e la valorizzazione del Delta del Po, come Virginia Taschini, alla guida del Consorzio di Bonifica Delta del Po o Giampaolo Gasparetto, animatore culturale instancabile che ha dato nuova vita alla storica Ca’ Cornera, solo per fare qualche esempio.
E infine, un corposo capitolo dedicato ai prodotti gastronomici del Delta, espressione efficace di questo ecosistema anfibio, dalle pregiate Ostriche Tarbouriech alle cozze di Scardovari Dop passando per le anguille e lo zafferano del Delta, fino al tartufo bianchetto o le vongole veraci del Polesine. Il tutto accompagnato da 82 indirizzi per mangiare, dormire e comprare lungo il viaggio.
La Guida di Repubblica “Delta del Po – Paradiso MAB UNESCO”
sarà disponibile in edicola (12,00 euro più il prezzo del quotidiano) e online su
repubblicabookshop.it/GUIDE/ dal 23 luglio e subito dopo in libreria e online su Amazon e Ibs