LUNGOMETRAGGIO
1948 – b/n – 107′
Tratto dall’ultimo volume della trilogia bacchelliana, il film racconta le storie parallele dell’amore tra Berta Scacerni e Orbino Verginesi, le prime lotte sindacali nella pianura padana, le vicende degli Scacerni, ricchi mugnai che lottano contro il governo che vorrebbe imporre la tassa sul macinato. Un incendio distrugge il mulino degli Scacerni e Berta viene accolta dalla famiglia di Orbino per lavorare nel cascinale, ma non tutti i membri della famiglia sono d’accordo e Orbino deve difenderla, durante una festa di campagna, dall’accusa di approfittare dell’ospitalità dei Verginesi. Nel frattempo si organizzano le prime lotte sindacali con aspri scontri tra dimostranti e l’esercito. Durante una dimostrazione il fratello di Berta, Princivalle, a causa di un equivoco uccide il fidanzato della sorella.
LOCATION: Occhiobello – Melara
Regia: Alberto Lattuada
Soggetto: Riccardo Bacchelli
Sceneggiatura: Tullio Pinelli, Federico Fellini
Fotografia: Aldo Tonti
Montaggio: Mario Bonotti
Musica: Ildebrando Pizzetti
Interpreti: Carla Del Poggio (Berta Scacerni), Jacques Sernas (Orbino Verginesi), Isabella Riva (Cecilia Scacerni), Domenico Viglione Borghesi (Luca Verginesi), Mario Besesti (il Clapassòn), Giulio Calì (Smarazzucco), Nino Pavese (Raibolini), Dina Sassoli (Susanna Verginesi), Anna Carena (L’Argìa), Leda Gloria (la Sniza), Pina Gallini, Pasquale Misiano, Edith Bieber, Gildo Spaggiari, Alfredo Ragusa, Rina Perna, Mario Cavicchioni, Enrico Mazzoli, Bruno Salvalai, Anna Maria Pinti, Luigi Lazzarini, Tazio Pozzi
Produzione: Carlo Ponti per la Lux Film