LA SETTIMANA INCOM
1956 – b/n – 27″
Il 30 aprile toccò ai centauri del IV motogiro d’Italia[1] che transitarono sulla statale 16 a Santa Maria Maddalena, affrontando la curva che portava al ponte in ferro sul Po. L’inquadratura fu la stessa dell’anno precedente, cambiavano i protagonisti della corsa, che sfrecciarono sulle loro moto tra una grande folla che faceva da ala al passaggio dell’importante corsa motociclistica. La corsa era divisa in due categorie: Sport e Derivate di serie. Primo assoluto fu Walter Tassinari su Morini che vinse alla media di 100 Km/h. Nella categoria “Sport”, Tassinari vinse la classe 175, mentre nella 125 vinse Maoggi su Ducati, nella 100 Gandossi su Ducati e nella 75 Ghiro su Ceccato. Nella categoria “Derivate di serie”, nella 175 primeggiò Perfetti su Bianchi alla media di 99 KM/h; quindi nella 125 Rosati su Rumi, nella 100 Marchi su Laverda e nella 75 Jacopini su Laverda. Al motogiro d’Italia del 1956 partecipò anche il conte Giacomo Leopardi, omonimo pronipote del celebre poeta e grande appassionato di motociclismo, al cui seguito viaggiava l’austera limousine di famiglia, guidata dal fido maggiordomo, stracolma di bagagli e ricambi
[1]La Settimana Incom 01396 – 30/04/1956 – Centauri nel IV motogiro d’Italia