CALEIDOSCOPIO CIAC
1962 – b/n – 58″
Il 25 gennaio 1962 il Caleidoscopio Ciac, nel cinegiornale “baracche di periferia”[1], ispirandosi ad un articolo di cronaca locale dal titolo “Sei bimbi vivono in questa baracca”, raccontò le vicende di due famiglie polesane. Il servizio filmato parlava di due nuclei familiari emigrati a Milano, dove vivevano in due melmosi rifugi nella periferia della città, dove sorgevano i tuguri dei baraccati: tristi coree, fatte di mattoni e di lamiere messe insieme alla meglio. Le immagini erano agghiaccianti. Sei bambini erano nati in quelle abitazioni malsane, eppure i loro padri lavoravano tutto il giorno per tirare avanti. Il problema era che le paghe non gli bastavano per assicurargli un tetto decente, ma Milano, città del miracolo economico, non li dimenticava. L’amministrazione comunale milanese avrebbe provveduto ad una soluzione positiva per queste due famiglie e, forse, «questo era il più bel miracolo che potesse fare una città» – concludeva il servizio filmato.
[1]Caleidoscopio Ciac C1388 – 25/01/1962 – Obbiettivo sulla cronaca. Milano: Baracche di periferia