LA SETTIMANA INCOM
1964 – b/n – 7’30”
Il 27 marzo 1964 la Settimana Incom propose un lungo cinegiornale[1], per buona parte ambientato in Polesine, per celebrare il 150° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, risalente al 13 luglio 1814 su idea di Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna, allo scopo di fornire al Regno un corpo di polizia simile a quello francese della Gendarmerie. Il filmato iniziava con due carabinieri che attraversavano e perlustravano gli argini del Po, in bicicletta, uno dei due appoggiava la bicicletta e scendeva a ispezionare la riva del fiume. Vedevano un’imbarcazione sul fiume, poi, i due carabinieri incontravano un contadino, anch’egli in bicicletta, quest’ultimo si fermava, quindi gesticolando proseguiva il suo cammino. A questo punto, un giornalista della Incom intervistava i due carabinieri, fermi sulle biciclette. Il servizio proponeva delle scene di repertorio dell’alluvione in Polesine del 1951: il fiume in piena, case sommerse dall’acqua, carabinieri e soccorritori che aiutavano gli sfollati; altri carabinieri che consolavano una donna in preda alla disperazione e, a seguire, immagini ormai arcinote che vedevano protagonisti uomini dell’arma. L’inquadratura si spostava nell’ufficio di un superiore di un distretto polesano che consegnava un foglio ad un ufficiale; il superiore si alzava, e muovendosi nella stanza, parlava, spiegava la loro attività.
[1]La Settimana Incom 02461 – 27/03/1964 – “L’Arma dei carabinieri nel 150° anniversario della fondazione. Servizio di perlustrazione. Una carriera di sacrificio. Assistenza e protezione della popolazione: un compito che svolgono con abnegazione da oltre un secolo. ‘Stazioni’ sperdute nelle valli o a cavallo delle grandi strade. Una grande unità, dotata di mezzi moderni. L’Arma tutela la nazione in pace e in guerra”