MONDO LIBERO
1953 – b/n – 2’02”
Nell’estate del 1953 l’adriese Ugo Pericoli[1] iniziò il suo lavoro di costumista per il fortunato film di Luigi Comencini “Pane, amore e gelosia”, girato nel paesino di Castel San Pietro Romano[2], un film che segnò la storia del costume e del cinema italiano, tanto da ottenere alla sua uscita un riscontro di pubblico così vasto da inaugurare una vera serie.
[1]Ugo Pericoli (Adria 29 gennaio 1923 – Santiago del Cile 4 gennaio 1999) – costumista e scenografo – Ugo Pericoli iniziò come costumista nel 1953 con i film di Comencini Pane, amore e fantasia e Pane, amore e gelosia. Creò i costumi del film Totò nella luna e nel 1959 per il film I tartassati. Concluse la sua partecipazione nei film di Totò con Totò a Parigi. Nel 1962 fu lo scenografo per Il sorpasso e nel 1963 il costumista per I mostri. Uno dei suoi maggiori successi fu la realizzazione dei costumi del lungometraggio Quel maledetto treno blindato del 1978. Inoltre nel 1988 vinse il premio David di Donatello per i costumi militari de L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci. – www.treccani.it/enciclopedia
[2]Mondo Libero M100 – 10/07/1953 – Obbiettivo sul mondo Roma Hove S. Pietro di Palestrina