DOCUMENTARIO
1953 – col. – 8’52”
Nel 1953 Ubaldo magnaghi, per la Incom realizzò un documentario che mostrava i luoghi incontrati lungo il percorso della tratta ferroviaria. Il Polesine continuava ad essere fratturato in due parti diametralmente opposte: una zona deltizia povera e in difficoltà e il resto in ripresa dopo una guerra e un’alluvione. «Questa ricca via fluviale, il Po, modula il passaggio dalle strade d’acqua a quelle di terra» – commentava la voce di Guido Notari nel documentario Incom di Ubaldo Magnaghi “Itinerario turistico Tarvisio Venezia Roma” del 1953[1], mentre erano inquadrati i ponti di Santa Maria Maddalena e, sulla riva, due ragazze e, sull’acqua, la barca di un pescatore.
[1]Documentari Incom – 1953 – itinerario turistico Tarvisio Venezia roma – documentario di Ubaldo Magnaghi