LA SETTIMANA INCOM
1952 – b/n – 1’11”
Il 19 gennaio 1952 il Luce propose “Rinasce il Polesine”[1], un cinegiornale che iniziava con uomini e donne che portavano masserizie in una casa, mentre la voce di Notari esponeva un parallellismo particolarmente significativo: «Queste vie sono come vene che riportano il sangue al cuore che si era svuotato nel momento dell’angoscia». Le donne anziane aspettavano sulle porte e salutavano ogni oggetto che rientrava in casa come se fosse una creatura. Ogni cosa sembrava tornare al proprio posto. Nel filmato, un gruppo di bambini giocava in cortile con le tegole per costruire un tetto, «ma da grandi dovranno costruire e non ricostruire» – commentò prontamente lo speaker della Incom. I bambini tornavano, quindi, a scuola, dopo un’assenza di un paio di mesi, e i loro genitori tornavano al lavoro. I bambini uscivano di casa con le cartelle in mano salutando la mamma, mentre gli uomini riprendevano ad uscire di casa con i badili per andare a rimuovere la “mota” nei campi.
[1]La Settimana Incom 00709 – 19/01/1952 – Rinasce il Polesine.