DOCUMENTARIO
1991 – col. – 30′
1392. Alberto d’Este marchese di Ferrara si prodiga affinché papa Bonifacio IX conceda di fondare nella città estense uno Studium generale. La sua amante Isotta Albaresani vorrebbe invece ottenere dal papa la legittimazione del figlio frutto di quella relazione. Tra congiure e rivolte popolari e il dolore di Giovanna De’ Roberti moglie di Alberto per la propria sterilità, alla fine entrambe le suppliche verranno accolte. Nicolò, futuro Nicola III, viene legittimato e sarà emessa la bolla per la fondazione dell’Università di Ferrara. L’ulivo e l’alloro sono i simboli universali di pace, studio, progresso e affermazione culturale che compaiono nello stemma dell’università di Ferrara, di cui il film celebrava nel 1991 il VI centenario della propria fondazione. Varie riprese riguardano villa Savonarola di Occhiobello.
Regia: Antonio Maria Magro
Soggetto e sceneggiatura: Antonio Maria Magro
Interpreti: Dalila Di Lazzaro, Walter Maestosi, Werner Di Donato
Produzione: Antenna Verde – Cassa di Risparmio di Ferrara