LUNGOMETRAGGIO
1976 – col. – 135′
Dal romanzo omonimo (1949) di Renata Viganò: ucciso dai tedeschi il marito comunista che faceva vita politica clandestina, contadina analfabeta della Bassa padana Agnese partecipa alla lotta partigiana come staffetta, emancipandosi anche come donna. Dignitosamente illustrativo, tende a privilegiare gli intenti informativi su quelli celebrativi e ha un salto di qualità nella parte finale, grazie a un’ottima Thulin e alla fotogenia del paesaggio. Gli esterni del film sono stati girati a Lugo di Romagna, Alfonsine, Sant’Alberto, alcune zone dell’argentano e delle valli di Comacchio. Alcune riprese sono state eseguite nel Delta del Po, nel territorio di Porto Tolle. Montaldo ha girato anche nella polesana valle Foce che venne prosciugata per costruirvi una piccola caserma, destinata ad essere allagata e ciò per restituire alla valle l’aspetto che aveva nel 1944.
LOCATION: Delta del Po
Regia: Giuliano Montaldo
Soggetto: dal romanzo omonimo di Renata Vigano
Sceneggiatura: Nicola Badalucco, Giuliano Montaldo
Fotografia: Giulio Albonico
Montaggio: Franco Fraticelli
Musica: Ennio Morricone
Interpreti: Ingrid Thulin (Agnese), Stefano Satta Flores (il comandante), Michele Placido (Tom), Aurore Clément (Rina), Ninetto Davoli (la Disperata), William Berger (Clinto), Manfred Freyberger (maresciallo tedesco), Flavio Bucci (il pugliese), Gino Santercole (Piron), Aldo Reggiani (il soldato sbandato), Dina Sassoli (Minghina), Massimo Girotti (Palita), Johnny Dorelli (Walter), Otello Prati (Cencio), Bruno Zanin (figlio di Cencio), Alfredo Pea (Tonitti), Rosalino Cellamare (Zero), Peter Boom (soldato tedesco), Pier Giovanni Anchisi (Toni), Mario Bardella (Magon), Gabriella Giorgelli (Lorenza), Laura Lenzi (Maria), Eleonora Giorgi (Vandina), Antonio Piovanelli (la guida), Agla Marsili (moglie di Walter)
Produzione: Palamo Film