cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1931 – b/n
ULTIME GESTA, MORTE E FUNERALI DI STATO DEL COMANDANTE UMBERTO MADDALENA
Alla prima crociera transatlantica, quella diretta in Brasile, a cavallo tra il 1930 e il 1931, partecipò anche il colonnello Maddalena, che per questo ottenne la medaglia d’oro al valor aeronautico. Venne allora messo allo studio il conseguimento di un nuovo record, quello di distanza, da ottenere con un volo tra Roma e il Messico. L’aereo prescelto fu ancora un Savoia S.64 bis, fornito di un nuovo motore. Fu durante il volo di trasferimento, da Cinisello a Roma, il 19 marzo 1931, che il velivolo esplose sopra la spiaggia di Marina di Pisa, per cause imprecisate, causando la perdita dell’intero equipaggio composto dal Maddalena, da Cecconi e dal motorista. Ad aprile il Luce dedicò un servizio ai suoi funerali “di Stato” [1] a cui partecipò il capo del governo italiano e un cinegiornale per la premiazione della medaglia d’oro [2] appuntata da Mussolini al bavero della giacca dell’anziano padre, il dottor Ettore, accompagnato dalla vedova di Maddalena, alla caserma Cavour a Roma, in occasione delle celebrazioni dell’ottavo annuale dell’aeronautica.
[1] Giornale Luce A0767 – 04/1931 – A Roma Mussolini assiste ai funerali dei tre caduti atlantici
[2] Giornale Luce A0757 – 04/1931 – A Roma solenne celebrazione dell’ottavo annuale dell’aeronautica