DOCUMENTARIO
1952 – b/n – 9′
Documenta lo sforzo ricostruttivo delle zone alluvionate, nel 1952. Si vedono all’inizio immagini dell’alluvione a Santa Maria Maddalena, nella zona del ponte ferroviario della Ferrara-Rovigo. Inquadrando i gorghi che si formano presso i piloni del ponte, il regista rende l’idea della potenza violenta e maestosa delle acque del Po. Quindi viene documentato il lavoro di difesa contro la minaccia delle nuove inondazioni. Nelle campagne la vita ricomincia, la gente ritorna con il treno nella terra che aveva lasciato. Dovunque riprende la vita, i bambini giocano e vanno a scuola, la gente riprende il lavoro nei campi. “Le speranze si riaccendono. Fiorisce la speranza di un migliore domani”, recita il commento parlato.