cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1930 – b/n – 15’34”
LAVORI DI ARGINATURA E DI DIFESA DALLE ACQUE LUNGO IL PO
Il filmato mostra immagini ripetitive della visita del Ministro dei Lavori pubblici presso ai cantieri di bonifica del Polesine. documentario di 16 minuti sui lavori di arginatura e di difesa dalle acque lungo il Po [1]. Il filmato mostrò immagini ripetitive della visita del Ministro dei Lavori pubblici, Araldo di Crollalanza, ai cantieri di bonifica del Polesine. Si partiva da un battello a vapore sul Po, quindi venivano evidenziati i lavori sulle rive del fiume: uomini che costruivano argini con l’aiuto di cavalli che trainavano vagoni di terra e di macchine idrovore, sempre sotto l’occhio vigile del ministro e delle autorità locali spesso in visita di ispezione. Gli uomini trasportavano grosse pietre su barconi che venivano lanciate sul fondo del fiume. Gli argini erano costruiti con paglia e sassi. Con i vagoni grosse pietre venivano sistemate lungo gli argini. Il ministro si allontanava su un barcone, poi salutava le maestranze e visitava altri cantieri. In uno di questi, c’erano degli uomini che piantavano pali con un rudimentale macchinario a percussione. Il ministro e le autorità si spostavano sul Po e sbarcava a riva per visitare i cantieri arginali, poi ripartiva e, dal fiume, si scorgevano casolari e paesini del Polesine, altri cantieri al lavoro, un’idrovora installata su un ponte di barche. Non mancava l’uomo che si abbrustoliva al fuoco delle fette di polenta. Il film procedeva alternando vedute del fiume e dei lavori, delle zone paludose non ancora bonificate e concludeva con il tramonto sul fiume.
[1]Istituto Nazionale Luce – 1930 – Lavori di arginatura e di difesa dalle acque lungo il Po