CALEIDOSCOPIO CIAC
1977 – b/n – 1’50”
Il bilancio turistico del 1977 registrò il boom delle presenze straniere sulla riviera adriatica, mentre molti italiani scelsero una vacanza alternativa sulle spiagge del Po, come documentò Caleidoscopio Ciac alla fine del mese di luglio[1]. Nei pressi di un ponte polesano sul grande fiume, le spiagge sono frequentate da numerosi bagnanti. Non solo. Un cartello dell’associazione naturalista italiana “nudisti del Po” proponeva anche una vacanza alternativa a quella classica. Oltre ad interminati spazi per soddisfare il desiderio di solitudine di alcuni, per coloro che preferivano le vacanze “tutti insieme” c’erano spiagge organizzate, scuole di sci d’acqua, motoscafi e battelli per gite, itinerari gastronomici tra i più straordinari d’Italia. Il cinegiornale terminava con immagini girate a Santa Maria Maddalena e con queste parole: «La crisi ha miracolato il grande fiume e gli Amici del Po, che da anni si battono per propagandarne le bellezze, hanno così ottenuto un insperato aiuto».
[1]Caleidoscopio Ciac C2315 – 27/07/1977 – Tempo di vacanze sul Po