TELEVISIONE
1970 – b/n – 4 tx
Riguarda la seconda parte del romanzo di Bacchelli e prende le mosse dopo 15 anni dalla piena del 1839 che causò ingenti danni lungo quel tratto del Po dove viveva Lazzaro Scacerni. Lo sceneggiato mette l’accento sui fermenti sociali che ebbero ad esplodere sulle rive del Po a causa della iniqua “legge sul macinato”.
LOCATION: Crespino – Guarda Veneta – Polesella (argini del Po)
Regia: Sandro Bolchi
Soggetto; Riccardo Bacchelli (dal II e III tomo del romanzo)
Sceneggiatura: Riccardo Bacchelli, Sandro Bolchi
Fotografia: Nando Forni
Montaggio: Giancarlo Raineri
Musica: Peppino De Luca
Interpreti: Valeria Moriconi (Cecilia Scacerni), Raoul Grassilli (Coniglio Mannaro), Ottavia Piccolo (Berta Scacerni), Carlo Simoni (Orbino Verginesi), Giorgio Trestini (Princivalle Scacerni), Ornella Vanoni (la Sniza), Mario Piave (Epicarmo Raibolini), Nino Pavese (Clapassòn), Bruno Lanzarini (Luca Verginesi)
Produzione: Rai Tv