LUNGOMETRAGGIO
1965 – b/n – 93′
Vittorio Borghesi è un giornalista di sinistra che sta attraversando un periodo di crisi esistenziale. Pianta la moglie e torna ai luoghi della sua gioventù. Spinge fino al grottesco la critica ai cedimenti morali e politici della sinistra, in una chiave viziata da autoindulgenti concessioni ai tormenti interiori. Premio Fipresci al Festival di Berlino. In Polesine è stata girata la scena del cascinale durante il periodo della Resistenza.
LOCATION: Bagnolo di Po
Regia: Florestano Vancini
Soggetto e Sceneggiatura: Elio Bartolini, Florestano Vancini
Fotografia: Dario Di Palma
Montaggio: Nino Baragli
Musica: Carlo Rustichelli
Interpreti: Enrico Maria Salerno (Vittorio Borghesi), Anouk Aimée (Francesca), Jacqueline Sassard (Elena), Gian Maria Volonté (Leonardo Varzi), Gastone Moschin (Tancredi), Valeria Valeri (moglie di Vittorio), Checco Rissone (Olindo Civenin), Pietro Tordi (Mario Borghi), Daniele Vargas (conte), Massimo Giuliani (Leonardo Varzi ragazzo), Aldo Bissone, Umberto Bertagna, Elena Bellesio, Luciano Damiani, Isa Mancini, Consalvo Dell’Arti, Gigi Magnani, Bruno Garilli, Sante Zacché, Mirella Pamphili
Produzione: Ga.va Film