LUNGOMETRAGGIO
1960 – b/n – 120′
8 settembre 1943. Alberto Innocenzi, sottotenente dell’esercito italiano ligio al dovere, è sorpreso dall’armistizio. Rimasto senza il suo reggimento, cerca un comando cui presentarsi. Ma le autorità militari non esistono più, i soldati approfittano di ogni occasione per darsela a gambe. Anche Innocenzi cede: insieme al geniere Ceccarelli e al sergente Fornaciari cerca di tornare a casa. Si veste in borghese e va con Fornaciari a casa sua. I coniugi Fornaciari sono uccisi dai tedeschi per aver ospitato un soldato americano e Innocenzi continua la fuga con Ceccarelli, incurante di ciò che vede: i partigiani che iniziano a rifugiarsi sulle montagne, i tedeschi che catturano una ragazza ebrea su un traghetto che attraversa il Po. Arriva a casa, ma le cose non vanno nel modo sperato.
LOCATION: Bottrighe (ponte ferroviario) – Corbola
Regia: Luigi Comencini
Soggetto: Age, Furio Scarpelli
Sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello Fondato
Fotografia: Carlo Carlini
Montaggio: Nino Baragli
Musica: Angelo Francesco Lavagnino
Interpreti: Alberto Sordi (Alberto Innocenzi), Eduardo De Filippo (padre di Alberto), Serge Reggiani (Assunto Ceccarelli), Martin Balsam (Fornaciari), Alex Nicol (prigioniero americano), Carla Gravina (Silvia Modena), Didi Perego (Caterina Brisigoni), Iole Mauri (Maria Fornaciari), Nino Castelnuovo (Codegato), Mac Ronay (Evaristo Brisigoni), Vincenzo Musolino, Mario Frera, Claudio Gora, Mario Feliciani, Sulla Bettini, Mino Doro
Produzione: Dino De Laurentiis