LUNGOMETRAGGIO
1952 – b/n – 100′
Don Camillo, trasferito in un paesino di montagna, pensa con nostalgia alla sua vecchia parrocchia. Anche i suoi parrocchiani lo rimpiangono, incluso il sindaco comunista, suo rivale, che gli salverà anche la vita. La costruzione di una diga dopo la rottura degli argini del Po li riunirà nella lotta. In questo film, il secondo della saga dedicata ai due popolari personaggi di Guareschi, il Po è protagonista, mentre negli altri fa da sfondo alle vicende ambientate a Brescello, dove è stato girato il film.
LOCATION: Immagini di repertorio dell’alluvione in Polesine del 1951
Regia: Julien Duvivier
Soggetto: Giovanni Guareschi
Sceneggiatura: Julien Duvivier, René Barjavel
Fotografia: Anchise Brizzi
Montaggio: Marthe Poncin, Orazio Sacco
Musica: Alessandro Cicognini
Interpreti: Fernandel (don Camillo), Gino Cervi (Peppone Bottazzi), Leda Gloria (sua moglie), Paolo Stoppa (Marchetti), Edouard Delmont (Spiletti), Alexandre Rignault (il Nero), Thomy Bourdelle (Cagnola), Charles Vissiéres (il vescovo), Claudy Chapeland (Beppo), Tony Jacquot (don Pietro), Marco Tulli (lo Smilzo), Arturo Bragaglia (cantoniere), Saro Urzì (il barbiere), Miranda Campa (signora Spiletti), Lia Di Leo (la maestrina), Enzo Stajola (Mario Cagnola), Giovanni Onorato, Giampaolo Rosmino, Pina Gallini, Bernardo Severoni, Jean Mollier, Lino Solari, Beppe Tosi, Robert Lombard, Manuel Gary, André Hildebrand, Gloria Villar, Ruggero Ruggeri (voce di Cristo)
Produzione: Rizzoli Film Roma – Francinex