immagini Combat Film
1944 – b/n – 7’31”
FANGO IN ITALIA
Le sequenze filmate di scenari bellici in Polesine furono girate per il British Pathé, casa produttrice di cinegiornali, cinemagazines e documentari dal 1910 al 1970 nel Regno Unito, ma, soprattutto, si trattò di Combat Film, cioè filmati di guerra girati dai militari. Il primo di questi a contenere immagini che interessavano la provincia di Rovigo fu “Fango in Italia” [1]. Il Po, insieme alla sua valle, fu uno dei grandi protagonisti di questi filmati, con i ponti Bailey costruiti ed usati dagli alleati, con i soldati che gestivano le situazioni rivierasche. Sequenze: su una pista fangosa decollano e atterrano aerei militari americani, località deltizia, a terra gli avieri lavorano nel fango indossando stivaletti di gomma, un motore da riparare, un grande trattore, avieri spalano il fango, difficoltà di camminare nel fango, acqua e fango e i soldati camminano, movimento di jeep e camion, un militare cammina con difficoltà, un cagnolino corre appresso a un motociclista, anche le jeep avanzano a fatica nel fango, l’accampamento nelle ombre della sera, controluce sul fango, una jeep riparte, un uomo guada il fango.
[1] Combat film RW153 – 1944 – Fango in Italia 18 CS 2965 (senza titolo dei servizi sul nastro)