cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1939 – b/n – 1’09”
L’ARDEA RUBRA
Lo studio dell’airone presente nel delta del Po, l’ardea rubra [1]. Un gruppo di persone che si interessarono ai volatili con lo scopo di proteggerli e studiarli. Tra i vasti canneti delle zone palustri del delta del Po costruiva il suo nido un uccello trampoliere, oggetto di studi per le sue abitudini migratorie: l’ardea rubra. Non fu facile, per gli studiosi, scoprirne i nidi, nascosti fra le canne, in posizione elevata sul livello normale delle acque; ma spiando il volo delle madri l’obiettivo fu raggiunto. I nidi contenevano 4-5 uova. Gli ornitologi misero alle zampe dei cuccioli un anellino cifrato che serviva a seguirli nella migrazione verso i paesi caldi durante l’inverno europeo.
[1]Giornale Luce B1535 – 21/06/1939 – Italia Adria. L’airone