cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1936 – b/n – 12’30”
IL COMPARTIMENTO DEL MAGISTRATO DELLE ACQUE ALLA FIERA DI PADOVA
La bonifica e la sistemazione idraulica in Polesine e nel delta del Po fu un tema all’ordine del giorno, tanto che nel 1936 fu prodotto il documentario del Luce “Il compartimento del magistrato delle acque alla Fiera di Padova”[1], in cui un paio di minuti furono dedicati ai lavori polesani. Si trattò di un’esposizione fieristica che, come comparve nel filmato, avveniva nell’anno XIV, riferendosi cioè all’anno dell’era fascista. Prima di entrare nel tema idraulico, il servizio, per non farsi mancare nulla, immortalò una frase di Mussolini scritta a caratteri cubitali su una parete della fiera padovana: “Camminare costruire e se necessario combattere e vincere”. Dopo di che, nel filmato, un gruppo di uomini attraversarono una sala dove poter osservare, analizzare ed ammirare carte geografiche con il delta del Po evidenziato, plastici, fotografie del Po, del Canal Bianco e del fiume Tartaro con legende e grafici, gigantografie di fiumi alle pareti, fotografie che ritraevano alcuni tratti del fiume Adige. Il filmato passava in rassegna le vedute fotografiche e i plastici di fiumi e laghi italiani esposti nei padiglioni del ministero dei lavori pubblici (compartimento del magistrato delle acque) alla Fiera di Padova del 1936, soffermandosi anche sulla documentazione relativa alle opere di ingegneria idraulica compiute.
[1] Istituto Nazionale Luce – 1936 – Il compartimento del magistrato delle acque alla Fiera di Padova del 1936.