cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1928 – b/n – 3′
LE GESTA DEL COMANDANTE UMBERTO MADDALENA
È datato giugno 1928 il primo cinegiornale Luce che si interessò a Maddalena[1], fu un servizio che mostrò il suo arrivo a Sesto Calende con l’idrovolante S-55 e le operazioni di preparazione del volo polare. In questo filmato venne dato ampio spazio al comandante bottrighese che, in primo piano, dettava le sue disposizioni per la messa a punto dei motori, a cui assisteva indossando una tuta chiara. Si occupava poi del funzionamento corretto della radio e faceva scendere in acqua il velivolo. Dopo alcuni esperimenti di abiti insommergibili, Umberto Maddalena partiva verso il Polo alla ricerca della tenda rossa. A tal proposito, il Giornale Luce scrisse la didascalia: «La partenza verso la bandiera lontana dove gli eroici violatori del polo attendono serenamente l’aiuto dei camerati d’Italia», quindi mostrò la partenza dell’idrovolante. Il Luce realizzò, quindi, il documentario, di 30 minuti, “Eroiche gesta dell’Artide. [Una spedizione italiana in Artide]”[2]. Qui si vedeva Maddalena raggiungere la nave Città di Milano il 19 giugno 1928; quindi colloquiare, sorridente, con il comandante Romagna, e poi partire e sorvolare le cime innevate delle isole Svalbard-Spitbergen. Il filmato Luce documentò l’individuazione della tenda rossa, il minuscolo accampamento di fortuna dei superstiti dell’aeronave Italia sulla banchisa ghiacciata, verso il quale si rivolse per tanti giorni l’ansia degli italiani! Questo importantissimo documentario fu ripreso dall’abitacolo dell’idrovolante del comandante Maddalena, in uno dei voli effettuati per il rifornimento dei naufraghi (estate 1928). Queste furono le sequenze riprese: le isole Spitzbergen; l’isola dei danesi; sulla terra di Haakon VII; capo Nord e le Sette Isole; in vista dell’isola Foyn; la banchisa; la tenda rossa e il lancio dei rifornimenti; il ritorno; la terra di nord est e l’ammaraggio alla Baia del Re. Nel settembre di quello stesso anno il comandante Maddalena fu immortalato come spettatore importante di una corsa automobilistica al circuito di Monza[3]; il mese successivo, invece, ai funerali, a Venezia, del maggiore Penza[4]. Almeno così scrisse la didascalia, ma non risultò individuabile nel filmato!
[1] Giornale Luce A0110 – 06/1928 – Arrivo del S-55 del comandante Maddalena a Sesto Calende
[2] Istituto Nazionale Luce – 1928 – Eroiche gesta dell’Artide. [Una spedizione italiana in Artide]
[3] Giornale Luce A0172 – 09/1928 – Il circuito automobilistico di Monza vinto da Chiron
[4] Giornale Luce A0206 11/1928 – 10/1928 – Funerali del Maggiore Penza a Venezia