cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1929 – b/n – 1’58”
PESCI E CAVALLI NEL DELTA DEL PO
Un cinegiornale del novembre 1929 mostrò come il delta del Po fosse una zona in cui c’erano importanti allevamenti di cavalli e stazioni di pesca [1]. Il servizio iniziava con dei bellissimi cavalli che uscivano dall’allevamento accompagnati dagli allevatori che trainavano alcuni capi, quindi si soffermò su uno stallone tenuto con forza da un allevatore. Da un dettaglio della testa del bell’esemplare di stallone si passava al campo medio che descriveva l’attività dell’allevamento: l’uomo faceva compiere un giro di cavallo per mostrare la qualità della razza equina. Dall’allevamento ittico il filmato passò ad una panoramica sulla stazione di pesca nelle valli. Una combinazione di iris e dissolvenze mostrava un “lavoriere”, un canneto, un vero e proprio labirinto di canne, costruito per intrappolare i pesci. Un pescatore riempiva un retino di pesce, quindi passava al trasferimento di alcune anguille da un cesto di vimini grande ad uno più piccolo. Il filmato terminava con le anguille, pesce che rappresentava l’emblema della fauna ittica deltizia, che si muovevano nel cesto.
[1] Giornale Luce A0462 – 11/1929 – Pesci e cavalli nel delta del Po