LA SETTIMANA INCOM
1951 – b/n – 2’05”
Mentre le immagini della tragedia polesana facevano il giro del Mondo e nel Regno Unito, ad esempio, la British Pathé mostrò ai britannici il cinegiornale “”[1], e la Gaumont Pathé ai francesi propose il servizio “Inondations en Italie (Rovigo). Les eaux destructrices. En Italie, le Po et l’Adige dé”[2], nella “puntata” Incom del 30 novembre, dal titolo “Acque senza perdono”[3], i punti principali trattati furono due: il salvataggio in elicottero di una bambina bloccata a Bosaro e la partenza di Sandro Pallavicini per gli Stati Uniti d’America allo scopo di divulgare il documentario prodotto dalla Incom dal titolo “Piogge di terrore”[4], dedicato alla sciagura del Polesine. Dall’elicottero della Incom fu lanciato un messaggio di ricerca di una bambina dispersa e, poco dopo, dall’elicottero stesso, a Polesella, scese la piccola Nella Fabbris per riabbracciare i genitori. Nella fu ospite di parenti a Bosaro e dal giorno della rotta di Occhiobello di lei non si seppe più niente. Il pubblico partecipò così alla commozione dei genitori della bimba. Il racconto si spostò, quindi, all’aeroporto di Ciampino senza uscire dalla cronaca: il direttore della Incom, sorridente, si imbarcò su un aereo per portare in America le immagini dell’alluvione in Polesine. Salì la scaletta del velivolo tenendo in mano una scatola contenente la pellicola del film “Rains of terror”, cioè “piogge di terrore”.
[1] British Pathè – 29/11/1951 – Italian Floods grow worse. Northern Italy. Terrible floods in the Italian Po Valley create havoc for local people. The Army help out
[2] Gaumont Pathè – 29/11/1951 – Inondations en Italie (Rovigo). Les eaux destructrices. En Italie, le Po et l’Adige dé
[3]La Settimana Incom 00681 – 30/11/1951 – Acque senza perdono. Salvataggio in elicottero di una bambina bloccata a Bosaro; Pallavicini parte per gli Stati Uniti allo scopo di divulgare il documentario prodotto dalla Incom dal titolo “Piogge di terrore” dedicato alla sciagura del Polesine.
[4] Incom – 1951 – Piogge di terrore (Rains of terror)