cinegiornale Istituto Nazionale Luce
1932 – b/n – 54″
COMMEMORAZIONI CADUTI FASCISTI A BERGANTINO
Giovanni Marinelli fu presente in numerosi cinegiornali e documentari Luce dal 1928 al 1939 [1] e presenziò la commemorazione, a Bergantino, di Zanelli, caduto per la causa fascista. Anche in questo caso, il Luce documentò la sfilata delle organizzazioni fasciste, i discorsi delle autorità e un mare di folla e di camicie nere accorse per la cerimonia [2].
[1] Giornale Luce A0081 – 05/1928 – Incontro di rugby a Roma alla presenza di Turati; Giornale Luce A0346 – 24/05/1929 – La seconda adunata goliardica a Roma; Giornale Luce B0330 – 09/1933 – Una rassegna mondiale della gioventù goliardica. I giuochi internazionali universitari a Torino;Giornale Luce B0923 – 22/07/1936 – Mantova.L’inaugurazione della colonia elioterapica dedicata ai martiri di Belfiore; Giornale Luce B0924 – 22/07/1936 – Suzzara.L’inaugurazione della Casa del Fascio di Suzzara; Giornale Luce B1149 – 18/08/1937 – Italia Malcesine (Garda). Solenni manifestazioni culturali italo-tedesche; Giornale Luce B1627 – 29/11/1939 – Italia: Roma.”Riunioni pugilistiche nella Capitale”. Presenti all’incontro di pugilato Muti, Vittorio, Vito, Bruno Mussolini, Mezzasoma e Marinelli; Giornale Luce B1634 – 13/12/1939 – Italia: Roma. Incontro di pugilato al Circo Massimo tra le nazionali italiana e tedesca, alla presenza di Marinelli, del capo dello sport tedesco, Vittorio e Bruno Mussolini.
[2] Giornale Luce A0906 – 1932 – Bergantino. Commemorazione caduti fascisti